Antonio Maria Bianchin, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Romano d’Ezzelino, è riuscito a carpire da subito il messaggio che ci stiamo impegnando a diffondere e, attraverso la semplicità e immediatezza delle sue parole, ci spinge a una ulteriore riflessione, più profonda.
Ci dice che è fondamentale “imparare ad imparare”, perché molti aspetti della vita di tutti i giorni vengono dati per scontati fin dai primi anni di vita dei bambini, gli anni più importanti, quelli che gettano le fondamenta per lo sviluppo della personalità futura.
Ed è quindi importante accompagnarli attraverso un percorso di crescita continua, non solo nell’apprendimento delle materie “classiche” come l’Italiano, la Storia, la Matematica, ma anche in quelle che aiutano a tessere delle trame armoniose e compatte tra le persone; questo parte dal comportamento, dalle buone norme, dalla Gentilezza. Gentilezza e Rispetto come fossero parte di una sinfonia che porta al movimento di chiusura chiamato Felicità.
Ci ricorda inoltre che i due anni e mezzo appena trascorsi, hanno influenzato in maniera fortemente negativa il piano psicologico di moltissime persone, colpendo duramente anche i bambini che si sono trovati costretti a restare chiusi in casa senza più la possibilità di sfogarsi e di socializzare grazie al gioco.
Una solitudine forzata che gli ha tolto il sorriso e quel senso di libertà a cui erano abituati e che gli aiutava a sentirsi parte di una società e che ha portato inevitabilmente a diventare più chiusi, diffidenti e scontrosi nei confronti degli altri bambini.
Riportiamo qui le parole del Dirigente Scolastico.
Ho aderito al progetto sulla GENTILEZZA perché le soft skills senza gentilezza non esistono; perché imparare ad imparare significa anche mettere e mettersi a proprio agio con gli altri; perché la pandemia ci ha tolto il sorriso (e non solo a causa della mascherina). Inoltre la proposta è accattivante, adatta ai bambini, e coadiuva in modo pertinente gli obiettivi di educazione alla cittadinanza.
Ringraziamo di cuore il DS Antonio Maria Bianchin e tutto il Corpo insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Romano d’Ezzelino per la sensibilità, la disponibilità e il supporto donato a noi e al Corso di Gentilezza.