
Libri e Diari della Gentilezza a Montecchio Maggiore
Un altro piccolo traguardo per il nostro progetto! Abbiamo avuto il piacere di consegnare centinaia di libri di testo “Corso
Certo! Oltre 15.000 bambini stanno già imparando LA GENTILEZZA e ogni giorno se ne aggiungo di nuovi.
Un libro dedicato a tutti i bambini del mondo, per aiutarli a essere felici e in completa armonia con grandi e piccini.
Si tratta di un testo, METODO DI STUDIO, con una lente di ingrandimento puntata sulla GENTILEZZA.
Un TESTO destinato ai bambini che frequentano tutte le classi della scuola primaria. Quindici capitoli riportano alla mente quelle BUONE MANIERE che un tempo venivano insegnate in classe e in famiglia.
Il testo è ottimo per educatori, insegnanti e genitori. Oltre alle REGOLE, riporta una sezione dedicata al “VEDIAMO COSA ABBIAMO IMPARATO” e ad un gioco propedeutico sempre diverso, dedicato a quello specifico capitolo. Ottimo da trattare in classe con i piccoli, nell’ora di educazione civica.
Con questo libro-corso pratico i bambini impareranno a comportarsi con più gentilezza verso gli altri ed otterranno così una vita serena per loro e per la loro famiglia, perché con il loro esempio attireranno persone gentili.
Il CORSO DI GENTILEZZA si suddivide in 15 capitoli con altrettanti focus sulle situazioni più comuni in cui i bambini si possono trovare.
In questo modo apprenderanno come comportarsi in ogni momento per agire sempre al meglio con il cuore e il rispetto verso sé stessi, la famiglia e gli amici.
Essere gentili con gli altri aiuta a farci sentire persone migliori e piene di amore verso noi stessi senza alcuna fatica.
Il sorriso è contagioso. Insegnare ai bambini a vivere con serenità, contribuirà a generare armonia nelle loro vite.
Un bambino gentile e rispettoso, non farà mai del male al prossimo. Sensibilizzarli fin da piccoli è fondamentale.
Un altro piccolo traguardo per il nostro progetto! Abbiamo avuto il piacere di consegnare centinaia di libri di testo “Corso
La storia del Gruppo Unicomm inizia nel 1948 a Schio, con la nascita del piccolo deposito all’ingrosso di prodotti alimentari
Ancora una soddisfazione impagabile. L’ennesima. La Gentilezza, a Campodarsego (PD), non solo verrà insegnata grazie al nostro Corso, ma verrà
Prefazione del libro a cura di Francesco Alberoni
Il noto sociologo Francesco Alberoni ha curato la prefazione del Corso di Gentilezza, con nostra grande felicità.
Prefazione del libro a cura di Francesco Alberoni
La gentilezza è un tema che mi sta a cuore e sul quale ho già avuto occasione di scrivere diverse volte. Io credo che la gentilezza sia una predisposizione dell'animo umano, una condizione dell'essere che nasce da una limpida disposizione interiore e si manifesta con quei modi di fare che pongono attenzione agli altri, alla loro cura, al buon senso.
Trovo il libro di Angelica Montagna molto istruttivo per le generazioni a venire. La gentilezza deve essere insegnata affinché diventi uno stato d'animo costante dell'essere umano che porti ad avere una cultura dell'educazione, della correttezza con se stessi e col sociale.
Spesso non ci rendiamo conto dello straordinario potere della gentilezza. Non parlo di quella finta, ipocrita, mielosa per trarti in inganno, che è quella che in passato veniva spesso insegnata ai bambini e praticata in modo subdolo dagli adulti. Parlo della gentilezza che nasce da un animo generoso e che si traduce in azioni generose, in fatti concreti. Non è gentile il buonista che ti dice di sì e poi non fa nulla, ma chi ti guarda limpido negli occhi e poi, se può farlo, ti aiuta concretamente.
Questo si deve insegnare, questo è il messaggio che dovrebbe arrivare: la vera gentilezza è l'espressione di un animo forte e generoso, nasce dalla sicurezza nella giustizia della propria causa.
La gentilezza disarma, fa cadere le resistenze, i pregiudizi e apre porte che altrimenti resterebbero chiuse.
Per questo trovo di grande importanza educare i bambini, anche attraverso il gioco, a cosa significa essere gentili, perché la parte più importante del lavoro bisogna svolgerla all'interno del nostro animo sin da quando siamo infanti.
Angelica Montagna, autrice di questo bel libro, ha individuato in pieno il senso del vivere civile, in un'epoca che ormai non conosce più il valore fondamentale di tale virtù.
Essere gentili non è un atteggiamento gratuito, ci insegna a dare per ricevere, a rispettare il prossimo perché il prossimo rispetti noi.
È il momento giusto
Sono già molti i Comuni che stanno credendo e supportando il nostro progetto e molti altri se ne stanno aggiungendo:
Bassano del Grappa, Breganze, Campodarsego, Cassola, Castello di Godego, Cessalto, Cittadella, Colceresa, Dueville, Foza, Gallio, Loria, Meduna di Livenza, Motta di Livenza, Oderzo, Pove del Grappa, Roana, Romano d’Ezzelino, Rotzo Solagna, Tezze sul Brenta, Treviso, Valbrenta e Vicenza.
Questo corso nasce dal cuore di Angelica Montagna, che con il cuore, appunto, ha voluto inviare un messaggio di speranza ai bambini di oggi, gli adulti di domani. Perché troppo spesso diamo per scontati il rispetto, la gentilezza e l'educazione senza sentire la reale necessità di doverli insegnare.
Purtroppo però, i numerosi casi di bullismo di cui ormai non ci stupiamo più, insegnano a noi adulti che qualcosa manca alla base del percorso educativo dei nostri ragazzi.
Il CORSO DI GENTILEZZA è un metodo semplice, pratico e divertente studiato appositamente per aiutare gli educaotri a far capire ai bambini che con piccoli, semplici gesti, possono contribuire a rendere il domani un posto migliore in cui vivere.
Se sei arrivato a leggere fino a qui vuol dire che anche tu, come noi, hai a cuore i bambini e il modo in cui possono contribuire a donare gioia e speranza alla nostra società.
Spesso è dai piccoli gesti, come un sorriso o una gentilezza, che nascono le cose più belle. E questa è la nostra missione.
Già molti Istituti Scolastici, con i loro Dirigenti e il Corpo Insegnanti hanno creduto in noi e nella valenza del progetto. Oltre 15.000 copie del libro sono già state donate.
Contattaci per proporre il CORSO DI GENTILEZZA alla tua scuola o al tuo Comune. Assieme, possiamo fare la differenza.